Eventi
- Article Information
- Created on 25 Maggio 2017
- Article Information
- Created on 17 Maggio 2017
Con la risoluzione del Parlamento Europeo del 26 aprile 2007, l’Unione Europea ha dichiarato il 17 maggio, la Giornata internazionale contro l’omofobia e contro ogni forma di atteggiamento pregiudiziale basata sull’orientamento sessuale. I principi a cui si ispira la giornatasono quelli costitutivi sia dell’Unione Europea sia della Costituzione italiana: il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali, l’uguaglianza fra tutti i cittadini e la non discriminazione.
La scuola è costantemente impegnata nel realizzare al suo interno una reale inclusione in grado di valorizzare le singole individualità ed ha il compito di educare le nuove generazioni alla cultura del rispetto. Nello svolgere tale prezioso lavoro, ogni giorno, le scuole educano al contrasto ad ogni forma di violenza e discriminazione, tra cui anche la discriminazione omofobica.
In vista di tale giornata le scuole di ogni ordine e grado, nell’ambito della propria autonomia didattica ed organizzativa, sono invitate ad effettuare un approfondimento dei temi legati alla lotta alle discriminazioni di cui all’articolo 3 della Costituzione Italiana. Le pari opportunità, infatti, rappresentano la totale mancanza di ostacoli alla partecipazione sociale, politica ed economica, di qualsiasi individuo per ragioni legate al genere, alla religione, all’orientamento sessuale, alle convinzioni personali, all’origine etnica, alla disabilità e all’età.
Il Miur, infatti, attraverso azioni e specifici interventi congiunti tesi a coinvolgere le scuole, le studentesse, gli studenti, le docenti, i docenti, i genitori e finalizzati al superamento delle differenze e dei pregiudizi, intende supportare le istituzioni scolastiche fornendo agli insegnanti strumenti per il proprio aggiornamento e la conoscenza del contesto giovanile. A tal proposito è stata rinnovata la piattaforma www.noisiamopari.it con cui è possibile inviare e condividere le iniziative realizzate dalle varie istituzioni scolastiche che possono essere divulgate in qualità di buone pratiche.
Per l’alto valore dell’iniziativa, le SS.LL. sono pregate di assicurare un’ampia e tempestiva diffusione della presente nota presso le istituzioni scolastiche.
Si ringrazia per la collaborazione.
- Article Information
- Created on 06 Aprile 2017
Un’occasione per chi ama i libri e per chi vuole avvicinarsi al teatro.
Serena Damiani, in collaborazione con Marco Tullio Dentale, promuove un ciclo di quattro incontri presso il Bibliopoint Alessandra Tarducci – Via Francesco Ferraironi, 38.
Il laboratorio di lettura teatralizzata, aperto a tutti gli adulti, si svolge dalle ore 17.00 alle ore 18.30 nelle seguenti date:
26 aprile
3 maggio
10 maggio
17 maggio
per un costo totale di massimo 20 euro a partecipante.
Le adesioni devono pervenire entro il 12 aprile al seguente indirizzo mail: bibliopoint.alessandratarducciQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a Paola Bacosi – cell. 3397130387
- Article Information
- Created on 14 Febbraio 2017
In occasione della Settimana del PNSD è stato realizzato un video sulle attività svolte nell'Istituto Comprensivo durante i giorni dell'iniziativa.